Spazi democratici innovativi e inclusivi per la deliberazione e la partecipazione

Il nostro è un progetto Horizon Europe che ha l’obiettivo di sfruttare l’intelligenza artificiale per sviluppare strumenti che rendano le informazioni più accessibili.

Gli strumenti linguistici sviluppati da iDEM mirano ad aiutare le persone con disabilità intellettive, le persone anziane e con background migratorio a superare le barriere linguistiche che impediscono loro di partecipare a pieno titolo nei processi democratici.

Il Progetto iDEM...

analizzerà gli ostacoli incontrati dalle persone con difficoltà comunicative o disabilità intellettive nei processi democratici partecipativi a causa della complessità linguistica delle informazioni fornite loro su questioni di interesse pubblico, cercando di comprendere non solo le loro esigenze ma anche le ragioni di tali difficoltà.

produrrà strumenti potenziati dall’intelligenza artificiale che semplificheranno e renderanno più comprensibili le informazioni indispensabili alla partecipazione nei processi democratici.

testerà questi strumenti in tre casi di studio in tre lingue diverse, utilizzando un approccio deliberativo, con il coinvolgimento di gruppi in condizione di emarginazione, tenendo anche conto della prospettiva di genere.

I casi di studio

Per sviluppare nuovi spazi democratici, saranno co-creati e realizzati quattro percorsi pilota in quattro città diverse insieme ai partner del progetto iDEM che si occupano dei diritti dei gruppi target, le ONG che lavorano con le comunità che vivono in condizione di emarginazione e gli enti locali impegnati nella promozione della democrazia e dei diritti umani

I partner

Il consorzio iDEM è composto da istituti di ricerca, esperte ed esperti di semplificazione testuale, organizzazioni che lavorano con i gruppi target del progetto, rappresentanti di cittadine e cittadini, organizzazioni no-profit e software house, che formano un team interdisciplinare proveniente da sei Paesi dell'Unione Europea (Austria, Germania, Irlanda, Italia, Malta e Spagna) e da un Paese non comunitario (Regno Unito). Il carattere internazionale del consorzio iDEM, coordinato dell'Università Pompeu Fabra di Barcellona, è una garanzia per il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Se vuoi scoprire le novità e gli eventi organizzati dal progetto iDEM negli ambiti dell'accessibilità e della partecipazione democratica, iscriviti alla nostra newsletter!

Cliccando su “Invia” si accettano i nostri Termini e condizioni , la nostra Politica sulla privacy e la ricezione di informazioni sulla Fundación Cibervoluntarios